Da molti anni le cassette di scarico a incasso hanno quasi completamente sostituito le vecchie cassette esterne, sia quelle tradizionali in ceramica sia quelle più recenti in plastica.
In effetti, le nuove costruzioni ormai non prendono nemmeno in considerazione l’ipotesi di installare delle cassette esterne, predisponendo già gli impianti per l’inserimento di cassette di scarico a incasso, e lo stesso dicasi per i progetti di ristrutturazione più corposi.
Ma quali sono i vantaggi delle cassette di scarico a incasso, che hanno reso questa soluzione così diffusa, fino a diventare, a tutti gli effetti, lo standard?
Scopriamolo insieme.
Cosa sono le cassette di scarico a incasso?
Iniziamo dalla definizione di cassetta di scarico a incasso. Come suggerisce il termine stesso, si tratta di una cassetta di scarico, ovvero l’elemento che raccoglie l’acqua da utilizzare poi il risciacquo del water, inserita all’interno del muro sul quale è installato il water.
Per azionare il risciacquo delle cassette di scarico a incasso si utilizzano delle placche di comando, disponibili in una vasta gamma di opzioni.
A tal proposito, ti invitiamo a leggere la nostra guida alle migliori placche scarico wc.
I 5 vantaggi delle cassette di scarico a incasso
Perché sono così apprezzate? Vediamo insieme i principali vantaggi delle cassette di scarico a incasso.
1. Garantiscono una resa estetica migliore
In un bagno tradizionale il water è sormontato da una cassetta di scarico esterna, in ceramica (o in plastica, in versioni più economiche e recenti), con i tubi a vista.
Diciamoci la verità, non è un bel vedere, anzi, nella maggior parte dei casi è davvero un elemento di disturbo, che abbassa sensibilmente la resa estetica generale della stanza da bagno.
Le cassette di scarico a incasso, invece, rimuovono completamente questo elemento esterno, antiestetico, inserendo la vasca di raccolta dell’acqua all’interno della parete, rendendola praticamente invisibile.
Installando una placca di comando dal design particolarmente ricercato, poi, si chiude il cerchio, rendendo il tutto molto più organico ed esteticamente gradevole.
2. Riducono l’ingombro
Abbiamo detto che sostituendo la cassetta di scarico esterna con una a incasso si elimina un elemento di disturbo, che riduce la resa estetica della stanza, ma non dobbiamo dimenticare un elemento altrettanto importante, se non di più: l’ingombro.
In effetti, se si fanno le dovute eccezioni, i bagni delle nostre case sono spesso di dimensioni ridotte, in molti casi stretti e lunghi, ed ogni elemento di ingombro non risulta solo antiestetico, ma crea enormi disagi in termini di spazio.
Le cassette di scarico a incasso, ovviamente, non sono sufficienti a rivoluzionare l’intera struttura del bagno, ma possono perlomeno contribuire ad eliminare un elemento ingombrante sulla parete, che potrebbe eventualmente ospitare altri elementi di arredo.
3. Risparmio idrico garantito
Le cassette di scarico a incasso vanno accoppiate, come già accennato, alle placche di comando, che presentano (fatte eccezioni) due pulsanti, attraverso i quali si azionano due getti di acqua di differente entità.
Utilizzando i pulsanti in modo congruo – quello piccolo per le urine e quello grande per le feci – si possono risparmiare ogni anno centinaia di metri cubi di acqua, con conseguente riduzione dei costi in bolletta.
Oltre al risparmio economico personale, che comunque è importante, c’è anche una questione di ordine, se vogliamo, morale, che riguarda il rispetto per l’ambiente: risparmiare acqua è una pratica da valorizzare sempre.
4. Riduzione dei rumori prodotti dallo scarico
Essendo installata all’interno della parete, la cassetta di scarico a incasso produce molto meno rumore rispetto a quella esterna, per due ragioni.
La prima, è che nella maggior parte dei casi si aziona il getto ridotto, mentre nella cassetta tradizionale non c’è una distinzione in tal senso.
La seconda, che può apparire ovvia e banale, è che la cisterna contenente l’acqua è letteralmente inserita nella parete, che attutisce in parte il rumore dello scarico. Inoltre, durante l’installazione si può utilizzare una schiuma isolante, che migliora maggiormente questo aspetto.
5. Sono più igieniche
Le cassette di scarico a incasso sono, come detto, invisibili, nel senso che sono installate nella parete.
Di conseguenza, non esiste un elemento esterno che può accumulare polvere e sporcizia, o al cui interno possa svilupparsi una coltura batterica.
In aggiunta, eliminando la cisterna esterna, si libera la parete, che può essere pulita più agevolmente.
Se questa soluzione viene abbinata all’installazione di sanitari sospesi, la pulizia della stanza da bagno può essere eseguito ancora più a fondo.
Conclusioni
Come vedi, le cassette di scarico a incasso presentano diversi vantaggi, difficili da negare.
In passato si è spesso sostenuto che fossero scomode quando si tratta di eseguire interventi di manutenzione, ma questo poteva essere vero magari agli inizi, quando non tutti gli idraulici avevano acquisito dimestichezza con il prodotto.
Oggi, è impossibile trovare un professionista che non sia in grado di intervenire in caso di guasto sulle cassette a incasso, anzi, è difficile trovarne qualcuno che consigli una soluzione differente rispetto a questa.
Insomma, le cassette di scarico a incasso sono la scelta migliore che tu possa fare in casa tua.