Idro

Scarico wc perde acqua: possibili cause e soluzioni

scarico wc perde acqua

Uno scarico wc che perde acqua è una evenienza alquanto frequente, soprattutto quando gli impianti hanno già qualche anno e sono stati soggetti ad un certo grado di usura. 

Ovviamente, può anche capitare che i vari componenti dello scarico siano difettosi, ma è un’ipotesi decisamente più rara. 

I problemi più comuni sono essenzialmente due: 

  1. lo scarico lascia defluire un rivolo d’acqua costante nel water, provocando uno spreco e un conseguente costo in bolletta;
  2. si avverte un gocciolio costante all’interno o all’esterno della cassetta di scarico, a ridosso dell’aggancio a tubo che porta l’acqua dall’acquedotto o dalla cisterna.

In questa seconda circostanza, la riparazione potrebbe risultare un po’ più ostica, richiedendo quindi l’intervento di un idraulico.

Nel primo caso, invece, il problema risiede nello scarico, precisamente nella cassetta di scarico, esterna o a parete, ed è più semplice intervenire anche in modo autonomo, ovviamente se si possiede un certo grado di capacità e competenza in merito. In caso contrario, meglio chiamare un tecnico. 

Vediamo insieme quali potrebbero essere le cause e le soluzioni in caso di uno scarico wc che perde acqua. 

Scarico wc perde acqua: la cassetta di scarico

La cassetta di scarico wc, che sia esterna o interna, quindi installata nella parete del water, è composta da due elementi che, se danneggiati o usurati, potrebbero provocare una perdita di acqua

I due elementi sono: 

  1. il galleggiante, che ha la funzione di regolare il caricamento e il riempimento d’acqua della cassetta di scarico, evitando che superi un certo livello;
  2. la guarnizione, che fa da tappo alla valvola di scarico, quella che viene aperta quando si preme il pulsante dello scarico e che, una volta fatta defluire la quantità d’acqua preposta, si richiude impedendo all’acqua stessa di continuare a scorrere nel water. 

Un galleggiante malfunzionante o una guarnizione ormai consumata, deformata o sporca sono le due principali cause di uno scarico wc che perde acqua. 

La prima cosa che devi fare, in realtà, è controllare la presenza eventuale (ma decisamente possibile) di depositi di calcare e altre impurità, molto frequenti soprattutto in quelle zone in cui c’è un’elevata durezza dell’acqua. 

A tal proposito, potresti valutare l’installazione di un addolcitore d’acqua; non per lo scarico del bagno ovviamente, ma per l’acqua potabile del rubinetto

Incrostazioni e/o depositi abbondanti di calcare potrebbero impedire a galleggiante e guarnizione di fare il loro lavoro in modo efficace, risultando però sufficiente una buona pulizia profonda della cassetta, senza dover sostituire nulla. 

Vediamo, ora, come risolvere questi due problemi, iniziando proprio dalla guarnizione. 

Lo scarico del wc perde acqua: la guarnizione

Se nel tuo bagno hai notato un fluire costante di acqua nel water, la ragione di questa perdita è da individuare o in un galleggiante malfunzionante o in una guarnizione della valvola di scarico che non riesce più ad aderire correttamente e fare da tappo. 

Iniziamo da questa seconda ipotesi. 

Innanzitutto, devi aprire la cassetta di scarico – quella esterna togliendo il coperchio sulla parte alta, quella a parete staccando la placca con i due pulsanti di scarico – per raggiungere così la valvola di scarico. 

Chiudi il rubinetto per evitare che si riempia nuovamente e fai defluire l’acqua tirando lo sciacquone, così da svuotarlo completamente. 

Sgancia la valvola di scarico in modo da poterla rimuovere dal suo alloggiamento e raggiungere così la guarnizione, che si trova alla sua estremità. 

Una guarnizione consumata, deformata o molto sporca si nota molto facilmente, devi solo valutare se sia sufficiente una pulizia o, invece, è necessario sostituirla completamente. Il costo è davvero minimo, quindi, nel dubbio, forse ti conviene sostituirla comunque

A tal proposito ti invitiamo a dare uno sguardo alle nostre proposte nella sezione Guarnizioni e Ricambi idraulici.

Si tratta di una guarnizione di gomma, semplice da togliere e sostituire, infilandola e facendola aderire in modo corretto al resto della valvola di scarico. 

A questo punto non devi fare altri che riaprire il rubinetto, lasciare che la cassetta si riempia e verificare la presenza o meno del problema. 

Lo scarico del wc perde acqua: il galleggiante

Come accennato, se l’acqua fluisce nel wc in modo continuo, l’altra causa alternativa alla guarnizione potrebbe essere il galleggiante malfunzionante. 

Infatti, il compito del galleggiante è quello di regolare il riempimento della cassetta d’acqua, chiudendosi al raggiungimento del livello desiderato, ed evitare così la fuoriuscita verso l’esterno, con conseguente allagamento del bagno. 

Per fortuna, gli scarichi presentano una valvola di scarico che, nella parte superiore, ha un alloggiamento vuoto, chiamato troppo pieno, che consente all’acqua di eccesso di scorrere nel wc evitando di uscire. 

Quando il galleggiante non si chiude in modo corretto, l’acqua continua a raggiungere la cassetta di scarico, supera il livello massimo, e finisce nel troppo pieno. Per questo motivo, l’acqua scende continuamente nel water. Te ne accorgi semplicemente aprendo la cassetta e vedendo il livello dell’acqua al suo interno. 

Spesso, il motivo del malfunzionamento è da individuare in un accumulo di calcare e detriti vari, che in qualche modo impediscono al galleggiante di chiudersi del tutto. In questo caso, è sufficiente smontarlo, pulirlo accuratamente, e riattaccarlo. 

Altre volte, però, risulta ormai danneggiato, e va sostituito. Anche in questi casi, la spesa non è eccessiva. 

Alcuni prodotto che potrebbero fare al caso tuo:

Se, invece, il problema non è l’acqua che scorre nel wc in modo continuo, ma un gocciolamento all’interno della cassetta nel punto di raccordo tra il tubo dell’acqua e il galleggiante – o all’esterno, nei vecchi scarichi –  allora potrebbe essere necessaria una regolazione o una sostituzione della guarnizione interna. 

In questi casi, se non si è sufficientemente abili, è forse preferibile chiamare un idraulico. 

Una perdita piccola, interna alla cassetta, potrebbe passare inosservata, ma provocare un aumento della bolletta dell’acqua

Related Posts