Idro

Meglio installare sanitari sospesi o a terra?

meglio installare sanitari sospesi o a terra

Quando si deve definire il tipo di bagno che si desidera in casa, è necessario trovare subito una risposta ad una delle domande più diffuse in tale ambito: è meglio installare i sanitari sospesi o a terra? 

Come sai, i sanitari si dividono essenzialmente in due macro categorie

  1. i sanitari sospesi, che, come suggerisce il termine stesso, sono installati staccati dal pavimento, fissati invece alla parete;
  2. i sanitari a terra, quelli tradizionali che abbiamo utilizzato per decenni, che hanno visto anche loro una certa evoluzione nel tempo. Ad esempio, già da molti anni, si preferiscono i modelli a filo parete rispetto a quelli, classici, staccati dalla parete, con il tubo di scarico a vista. 

Ora, la scelta tra sanitari sospesi o a terra è molto più complessa di quanto si possa pensare, perché non si limita solo ad una questione legata all’estetica o all’igiene, come vedremo più avanti nell’articolo. 

A spostare realmente l’asticella sono altri fattori, da considerare con grande attenzione. 

Vediamoli insieme.

Sanitari sospesi: pro e contro

I sanitari sospesi sono, senza dubbio, la soluzione più amata da qualche anno a questa parte, in particolare nelle nuove costruzioni,  abbinati agli scarichi wc a incasso con placche da scarico a doppio pulsante, per ridurre i consumi di acqua in bagno.

Scopri i sanitari sospesi sul nostro e-commerce. 

Sono esteticamente molto gradevoli, bisogna ammetterlo, ma come in ogni scelta si devono comparare i pro e i contro

Li elenchiamo qui di seguito. 

I vantaggi dei sanitari sospesi

Come accennato, la “moda” dei sanitari sospesi ha preso piede già da qualche anno ormai in modo molto diffuso, diventando quasi uno standard rispetto al passato

Le ragioni che spingono molte persone a optare per questa soluzione nella scelta tra sanitari sospesi o a terra sono poche, in realtà, ma molto valide: 

  1. sono esteticamente più gradevoli, e non ci riferiamo solo al pezzo in sé, quando alla resa che garantiscono al bagno. Infatti, lasciando il pavimento libero, contribuiscono a creare profondità, essenziale in un bagno di piccole dimensioni, e aumentano la luminosità, perché maggiore risulta essere la superficie che riflette la luce del sole o quella artificiale;
  2. sono (in parte!) più igienici, perché consentono di pulire in modo accurato il pavimento sottostante, ormai libero, evitando così l’accumulo di germi, batteri, o l’annerimento tipico del silicone utilizzato per fissare il sanitario al pavimento;
  3. garantiscono la tenuta e la sicurezza delle persone, visto che riescono a reggere, grazie alle staffe utilizzare per l’installazione, fino a 400 kq. Insomma, non c’è il rischio che ceda durante l’espletamento delle proprie funzioni corporali;
  4. conferiscono all’ambiente un’atmosfera più moderna e raffinata, che ricorda molto gli hotel e i locali alla moda, tra i primi a installare i sanitari sospesi. 

Come vedi, si tratta di vantaggi alquanto difficili da discutere, che potrebbero senz’altro far pendere verso questa scelta, ma solo in caso di nuovo impianto o di una ristrutturazione completa del bagno

Ti spieghiamo subito il perché, elencando i contro dei sanitari sospesi. 

Gli svantaggi dei sanitari sospesi

Come accennato, la scelta tra sanitari sospesi o a terra non può prescindere dal tipo di intervento che ci si appresta ad eseguire

Sì, perché se hai solo intenzione di sostituire i vecchi sanitari in casa, ma non hai voglia di accollarti i costi di una vera e propria ristrutturazione, allora non ti conviene puntare sui sanitari sospesi

Vediamo perché. 

I sanitari sospesi prevedono un impianto di scarico completamente diverso da quelli a terra, che presentano il tubo per il deflusso delle acque nere sul pavimento, coperto ovviamente dl water. 

Quelli sospesi, invece, hanno lo scarico sulla parete alle spalle del water, dove viene quindi fissato, come si evince da questa immagine di un modello Geberit venduto da noi.

sanitari sospesi

Quindi, a meno che tu non stia predisponendo il primo impianto della tua futura casa o abbia intenzione di eseguire una ristrutturazione totale del bagno, non ti conviene acquistare i sanitari sospesi, perché dovresti affrontare una spesa e una serie di lavori murali e idraulici maggiori per spostare lo scarico dal pavimento alla parete alle spalle. 

In molti casi lo spessore delle pareti delle nostre case risulta insufficiente ad ospitare un impianto per sanitari sospesi, che richiedono maggiore profondità, anche per ospitare le staffe che dovranno reggere il sanitario.

Questo rende obbligatorio predisporre una controparete, facendo perdere cm preziosi in bagno. In una stanza piccola, anche pochi centimetri sono un grande limite

Un altro elemento da considerare è quello legato alla presunta maggiore igienicità dei sanitari sospesi

Certo, avere il pavimento libero rende più facile passare l’aspirapolvere, la scopa o lo straccio, ma questo è verso solo in quei modelli che consentono una installazione che prevedono una adeguata distanza tra la parte inferiore del sanitario e il pavimento

Sì, perché alcuni modelli sono più bombati e alti, quindi si avvicinano molto al pavimento, quasi a sfiorarlo, e non si possono installare più in alto per compensare, altrimenti sarebbe molto scomodo sedersi, in particolare per i bambini. 

Insomma, pulire la parte inferiore sarà comunque difficile, se non impossibile

Infine, in media installare i sanitari sospesi ha costi maggiori, non tanto per il sanitario in sé, quanto per i lavori che vanno eseguiti, ma anche per la futura manutenzione

Avendo la cassetta di scarico incassata, anche la semplice sostituzione di un galleggiante richiede un po’ di lavoro e tempo in più rispetto alla cassetta esterna classica. 

Sanitari a terra: pro e contro

I sanitari a terra sono un grande classico, la soluzione adottata per decenni, ma che oggi ha perso un po’ di fascino. 

Per la verità, a non essere più tanto richiesti sono i sanitari a terra classici, quelli con il tubo dell’acqua a vista, ormai quasi completamente sostituiti (almeno nelle nuove installazioni) dai modelli che poggiano a terra, ma a filo parete.

Questi, anche dal punto di vista del design, non hanno molto da invidiare ai sanitari sospesi, se non per la questione relativa alla pulizia del pavimento, alla profondità e alla luminosità del bagno. 

Ma vediamo insieme i pro e i contro dei sanitari a terra. 

I vantaggi dei sanitari a terra

I sanitari a terra sono la soluzione più adatta quando ci si appresta a sostituire i vecchi pezzi (ovviamente sempre con fissaggio a terra) o in caso di ristrutturazione parziale del bagno

Sì, perché se l’impianto originale era quello tradizionale, quindi con lo scarico a pavimento, e non si intende rivoluzionare il tutto, conviene procedere all’installazione di un nuovo sanitario a terra. Scegliendo un modello dalle dimensioni e forme simili a quelli precedenti, si potrebbe evitare anche lo spostamento di scarichi, tubi, e quant’altro.  

I costi da sostenere, in questo caso, sono sensibilmente inferiori rispetto a quelli previsti con i sanitari sospesi, sia per l’acquisto dei pezzi (wc e bidet) sia per installazione e manutenzione. 

Infine – anche se questo elemento è molto soggettivo – sedersi su un sanitario poggiato a terra può conferire una sensazione di maggiore sicurezza e stabilità, seppur solo percepita

Gli svantaggi dei sanitari a terra

I sanitari a terra, come accennato, hanno perso il loro fascino, e vengono spesso preferiti più per una questione di praticità o risparmio che non per convinzione o per gusto estetico

Certo, i modelli a filo parete non si differenziano poi così nettamente dai sanitari sospesi, ma è evidente che rispetto a questi ultimi risultano un po’ più datati, o perlomeno non alla moda

Si tratta, come vedi, di svantaggi relativi, avvertiti solo da chi presta attenzione a questi aspetti, a differenza di un altro elemento: la pulizia

In effetti, un sanitario sospeso offre maggiori possibilità di eseguire una pulizia accurata rispetto a quelli a terra, e anche se con l’installazione a filo parete si annulla l’accumulo di germi e batteri sulla parte posteriore del sanitario, difficile da raggiungere con scopa, aspirapolvere e straccio, occupano comunque il pavimento. 

Scopri i sanitari a terra sul nostro store online. 

Sanitari sospesi o a terra: a te la scelta

Quindi, è meglio installare sanitari sospesi o a terra? Beh, dipende da te, dalle tue esigenze, dai tuoi gusti, dalle tue preferenze, dal tuo budget e dal tipo di intervento che intendi eseguire in casa. 

Valuta attentamente quale soluzione è migliore per te, tenendo conto dei pro e dei contro di entrambe le opzioni. Il nostro consiglio è quello di chiedere due preventivi diversi da poter confrontare, così almeno sai a quale spesa vai incontro. 

Per i modelli, invece, ti invitiamo a dare uno sguardo al nostro catalogo nella sezione Arredo Bagno