Ebara Ego w1 25/60-130 circolatore elettronico
progettato specificamente per impianti di riscaldamento e per la circolazione di liquidi in impianti di condizionamento. Dotato della tecnologia ECM (motore a commutazione elettronica con rotore a magneti permanenti), che permette una regolazione automatica e continua delle performance della pompa (portata/prevalenza) in funzione delle reali richieste dell’impianto, garantendo significativi risparmi di energia elettrica.
Caratteristiche
- Marca : Ebara
- Modello : Ego w1 25/60-130
- Tipologia : Circolatore
- Codice : 1576000360
Caratteristiche costruttive circolatore Ebara Ego w1 25/60-130
Tutte le pompe Ego sono del tipo a rotore bagnato, cioè pompa e motore formano un’unità integrale senza tenuta meccanica; i cuscinetti del rotore sono lubrificati direttamente dal liquido pompato.
Uno dei punti di forza dei circolatori Ego è la camicia rotore, realizzata in un pezzo unico in acciaio inox AISI 316 senza punti di saldatura: tale soluzione, presente in tutti i modelli Ego, garantisce una separazione ermetica, stabile ed affidabile dello statore dalle parti a contatto con il liquido.
Altre caratteristiche costruttive comuni a tutti i modelli Ego sono:
- Girante in materiale resistente alla corrosione.
- Corpo pompa in ghisa trattata con cataforesi.
- Cuscinetti a bassissimo attrito, con conseguente bassa rumorosità e ridotto assorbimento di potenza.
Applicazioni circolatore Ego w1
- I circolatori Ego sono progettati specificamente per impianti di riscaldamento e per la circolazione di liquidi in impianti di condizionamento.
- Le pompe sono adatte ad impianti monotubo, bitubo, impianti di riscaldamento a pavimento e anelli di miscelazione in grandi impianti. Tutti i
circolatori Ego controllano automaticamente e autonomamente la pressione differenziale, regolando le prestazioni della pompa in accordo alle
necessità di riscaldamento. - Per l’utilizzo delle pompe Ego su impianti di condizionamento, fare riferimento alle temperature minime ammesse per ogni specifica famiglia
di prodotto. Alcuni modelli sono adatti alla circolazione di fluidi con temperature inferiori a 0°C (e quindi particolarmente indicati per impianti di
condizionamento e/o refrigerazione).
Installazione
Tutti i circolatori Ego devono essere installati con albero motore perfettamente orizzontale.
Il cavo di alimentazione non deve mai trovarsi rivolto verso l’alto (potrebbe favorire l’ingresso di acqua presente in
ambiente all’interno della scatola morsetti): procedere in questi casi alla rotazione dell’elettronica o del corpo pompa.
Tutti i modelli Ego sono dotati di motore sincrono con rotore a magneti permanenti e convertitore di frequenza integrato (tecnologia
ECM); la scheda elettronica misura la corrente assorbita e calcola la pressione e la portata istantanee, al fine di permettere una
continua regolazione delle performance idrauliche. Se la portata richiesta si riduce (tipicamente quando si chiudono le valvole di impianto), il
convertitore di frequenza riduce automaticamente il numero di giri e quindi la potenza assorbita dalla pompa, con variazioni che possono arrivare
fino ad 1/5 della potenza massima della pompa.
Tale tecnologia garantisce quindi:
- Adattamento continuo delle prestazioni in funzione delle reali richieste di impianto
- Rendimento elevato
- Notevole coppia di avviamento (ovvero sblocco automatico anche dopo lunghi periodi di inattività)
- Protezione integrale del motore
- Per tutti i modelli Ego la tensione di alimentazione è 1~230V – 50/60 Hz La scheda elettronica integrata permette, a seconda del modello, svariati modi di controllo, quali:
- Regolazione automatica
- ΔP-v Pressione proporzionale
- ΔP-c Pressione costante
- Velocità costante
- Controllo in limite di corrente
- Controllo in limite di potenza.
Tutti i modelli Ego sono conformi alla Direttiva Europea ErP 2009/125/CE.
Per quanto riguarda i circolatori a rotore bagnato, il parametro di riferimento è l’indice EEI (Energy Efficiency Index), che identifica
l’efficienza complessiva della pompa su una scala decrescente di valori (ovvero, a valori EEI più bassi corrisponde una migliore efficienza della
pompa).