Quando si parla di microfiltrazione acqua potabile è necessario fare una breve, ma doverosa, precisazione.
In Italia possiamo vantare una qualità e salubrità dell’acqua potabile davvero ottima, che molti Paesi ci invidiano; ciò nonostante, è molto diffuso un sentimento di sfiducia nei confronti dell’acqua del rubinetto.
L’ISTAT ha, infatti, rilevato che
“Non esprimono fiducia a bere l’acqua di rubinetto ben 7 milioni 400 mila famiglie.”
Una parziale giustificazione è da attribuire agli innegabili problemi legati al sistema di distribuzione, la rete idrica, che versa in pessime condizioni.
Sempre ISTAT ci informa che sono
“ancora rilevanti le perdite della rete idrica: circa 44 metri cubi al giorno per km di rete nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana.”
Per questo motivo, nel corso degli ultimi anni è cresciuta moltissimo l’attenzione nei confronti dei sistema di depurazione delle acque, nel rispetto di quanto previsto dalla legislazione italiana, che riconosce diversi sistema di trattamento delle acque.
Tra questi rientra proprio la microfiltrazione acqua potabile. Cosa vuol dire? Scopriamolo insieme.
Cos’è la microfiltrazione acqua potabile
Con il termine microfiltrazione acqua potabile si intende un processo di trattamento dell’acqua del rubinetto.
Secondo quanto indicato nelle “Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano ai sensi del D.M. 7 febbraio 2012, n. 25 del Ministero della Salute”, la microfiltrazione consiste in un sistema di trattamento delle acque in grado di trattenere particelle di diametro compreso fra 0,05 e 10 μm (micron).
Rientrano in queste particelle tutte quelle sostanze estranee, ad esempio residui delle tubature, polvere, detriti, sabbia, sedimenti vari, ma anche batteri e agenti patogeni (per i dispositivi con matrice con passaggio 0,1 micron).
La progressione è la seguente:
- microfiltrazione, in grado di trattenere particelle di diametro compreso fra 0,05 e 10 μm;
- ultrafiltrazione, in grado di trattenere particelle di diametro compreso fra 0,001- 0,05 μm;
- nanofiltrazione, in grado di trattenere particelle di diametro compreso fra 0,0001 e 0,001 μm;
- osmosi inversa ed elettrodialisi, in grado di trattenere particelle di diametro inferiore a 0,001 μm.
Questa tabella mostra quali sostanze è possibile rimuovere, a seconda del diametro della particella.

Come funziona la microfiltrazione acqua potabile
Come si fa a trattenere queste particelle, senza depauperare l’acqua di tutti i sali minerali e le sostanze nutritive in esse contenute?
Il sistema di microfiltrazione prevede l’impiego di una membrana, un filtro, capace di trattenere solo quelle particelle che superano una certa grandezza – come indicato, tra o,05 e 10 micron – ma non quelle inferiori.
Ad esempio, gli ioni di sale, calcio, magnesio, sono particelle più piccole, che i sistemi di microfiltrazione dell’acqua potabile non sono in grado di filtrare.
Per quello, è necessario puntare su un addolcitore di acqua o impianti a osmosi inversa.
Cosa vuol dire, questo? Che puoi ottenere un’acqua filtrata e pulita, ma identica dal punto di vista elettrochimico e nutrizionale a quella non filtrata.
Quando usare un sistema di microfiltrazione acqua potabile?
Abbiamo spiegato che la microfiltrazione di acqua potabile è capace di trattenere solo gli elementi potenzialmente nocivi, lasciando intatta la composizione chimica dell’acqua potabile.
Per questo motivo, risulta particolarmente indicata in quelle zone in cui l’acqua che arriva nelle case ha una bassa durezza, ovvero un livello ridotto di ioni di calcio e magnesio, che rendono l’acqua poco gradevole al gusto e favoriscono la formazione di calcare.
In caso contrario, si consiglia l’installazione di un addolcitore d’acqua, che oltre a migliorare il sapore aiuta ad eliminare il problema delle incrostazioni.
Volendo, si può abbinare il processo di microfiltrazione alla gasatura dell’acqua, per avere acqua frizzante direttamente dal rubinetto di casa.
Se stai pensando di installare un sistema di trattamento dell’acqua potabile, ti invitiamo a dare uno sguardo ai prodotti disponibili sul nostro e-commerce e a contattarci per ulteriori informazioni.