Clima

Qual è la differenza tra condizionatore e climatizzatore

differenza tra condizionatore e climatizzatore

Visto che la confusione in merito è molto diffusa, così come è diffusa la domanda relativa alla differenza tra condizionatore e climatizzatore, abbiamo pensato di produrre una piccola guida per fare chiarezza.

Nel gergo comune i due termini “condizionatore” e “climatizzatore” sono impiegati, erroneamente, come sinonimi, come se indicassero lo stesso prodotto.

Si tratta di un errore molto diffuso, in grado di generare grande confusione in fase di acquisto o di pre-acquisto.

In effetti, se consideri condizionatore e climatizzatore equivalenti, potresti avere grandi dubbi nel leggere una scheda prodotto e orientarti nella scelta.

Perché climatizzatore e condizionatore non sono la stessa cosa, nonostante i diversi punti in comune.

Vediamo, allora, qual è la reale differenza tra condizionatore e climatizzatore, in concreto. 

Continua a leggere.

Differenza tra condizionatore e climatizzatore: definizioni

La prima differenza è nelle definizioni stesse di climatizzazione e condizionamento dell’aria, che indicano due azioni differenti.

  1. Con il termine climatizzazione s’intende la realizzazione e il mantenimento delle condizioni termiche negli ambienti in simultanea, quindi nello stesso momento, al fine di favorire il benessere delle persone che si trovano in quegli ambienti.
  2. Con condizionamento dell’aria, invece, ci si riferisce ad un trattamento finalizzato a ottenere le caratteristiche termiche desiderate all’interno di un ambiente.

Quindi, volendo trarre un punto da queste due definizioni potremmo dire che la prima differenza sostanziale tra condizionatore e climatizzatore consiste nel loro utilizzo e finalità.

Quello che li accomuna, però, è la questione relativa al trattamento dell’aria.

Entrambi, infatti, dispongono di filtri e tecnologie tali da migliorare la qualità dell’aria nell’ambiente circostante, anche se quelli presenti nei condizionatori sono spesso un po’ meno sofisticati di quelli dei climatizzatori.

Scendiamo più nel dettaglio.

Il condizionatore si basa sulla ventilazione

Il condizionatore viene impiegato per intervenire sulle caratteristiche e la qualità dell’aria all’interno di un ambiente, ma lo fa solo attraverso la velocità di ventilazione.

Semplificando, il condizionatore consente di rinfrescare un ambiente, senza però la possibilità di impostare una temperatura precisa da raggiungere.

Quindi, quello che fa non è altro che immettere aria fresca (o calda, in alcuni modelli) all’interno dell’ambiente attraverso una ventola.

In poche parole, con il termine condizionatore si fa riferimento al classico dispositivo per la cosiddetta “aria condizionata”.

Inoltre, non ha effetto diretto sulla regolazione del livello di umidità, che tende a ridursi solo come conseguenza dell’abbassamento della temperatura.

Il climatizzatore consente un controllo più ampio

La differenza tra condizionatore e climatizzatore consiste anche nel fatto che quest’ultimo due funzioni importantissime:

  1. favorisce il mantenimento simultaneo della temperatura nei vari ambienti in modo automatico. Infatti, impostando una temperatura, il climatizzatore dispone di sensori che, al raggiungimento del livello desiderato, lavora al minimo al fine di conservare quella condizione;
  2. consente il controllo igrometrico, ovvero dell’umidità.

Infatti, molti climatizzatori in commercio oggi integrano la funzione di deumidificatore, offrendo quindi al consumatore di regolare l’umidità nella stanza in modo diretto e non indiretto.

Conclusioni

Nonostante alcune differenze chiare e nette, oggi giorno non si fa molta distinzione tra i due termini, che vengono impiegati come sinonimi per questione di praticità, ma non solo.

In effetti, proprio perché nel gergo comunque i consumatori tendono a riferirsi indistintamente ai condizionatori e ai climatizzatori, i commercianti e gli installatori hanno aderito in qualche modo a questo approccio, mettendo un attimo da parte l’etichetta e lavorando sulle funzionalità e le caratteristiche dei prodotti.

Molto di rado il consumatore finale acquista un climatizzatore o un condizionatore in totale autonomia, è molto più probabile che sia stato consigliato o indirizzato da un tecnico, quindi l’utilizzo di un termine o di un altro non crea disagi.

Però, se rientri in quella percentuale di utenti appassionato di fai da te, allora è importante conoscere la differenza tra condizionatore e climatizzatore, onde evitare acquisti non aderenti alle proprie esigenze.

Se hai bisogno di informazioni su climatizzatori e condizionatori, non esitare a chiedere al nostro team.

Saremo ben lieti di guidarti nella scelta del prodotto più adatto a te.


Photo Credit by lifeforstock – www.freepik.com