Detrazioni Fiscali

EcoBonus 2020 Enea del 50% – 65% – 75% per Riqualificazione Energetica

EcoBonus 2020 Enea, Detrazione Fiscali Irpef Ires

Grazie alla Legge di Bilancio n° 160/19, entro il 31 dicembre 2020, è possibile ottenere le detrazioni fiscali dal 50% al 75% grazie all’ Ecobonus 2020 per interventi di riqualificazione energetica.

Ti ricordiamo che esistono altresì ulteriori bonus e agevolazioni fiscali che trovi nel seguente articolo: guida sulle detrazioni fiscali 2020.

EcoBonus per Riqualificazione Energetica

Il cosidetto Ecobonus permette di beneficiare della Detrazione Fiscale dal 50% al 65% Irpef – Ires entro il 31 dicembre 2020.
Rientrano ammesse le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti e non su nuove costruzioni.

Chi può beneficiare dell’ Ecobonus 2020?

La detrazione fiscale Irpef Ires sull’ ecobonus 2020 può essere richiesta esclusivamente da:

  1. Persone Fisiche, enti e soggetti non titolari di reddito d’impresa, di cui all’art. 5 del D.P.R. 917/86 (TUIR-Testo Unico delle imposte sui redditi);
  2. Soggetti titolari di reddito d’impresa per interventi su parti o interi edifici e unità immobiliari esistenti, posseduti o detenuti, appartenenti a qualsiasi categoria catastale.
    L’agevolazione in questo caso è destinata esclusivamente agli utilizzatori dei fabbricati oggetto degli interventi;
  3. Usufruttuari e coloro che abbiano la disponibilità del bene in base ad un contratto di locazione, locazione finanziaria o comodato;
  4. Familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile con convivenza stabile sussistente fin dall’inizio dei lavori;

Detrazioni Fiscali del 50% – 65% – 75% per Riqualificazione Energetica

Gli interventi agevolati elencati dall’art. 1, commi da 344 a 347 della Legge 296/06 e s.m.i., per l’ ecobonus 2020 permettono di usufruire delle detrazioni fiscali del 50% o del 65% a seconda degli interventi effettuati, come elencato di seguito.

EcoBonus con Detrazione Fiscale del 50%

Usufruiscono della detrazione del 50% i seguenti interventi:

  • Sostituzione di impianti di climatizzazzione invernale con:
    Caldaie a Condensazione in Classe A
    – Caldaie a biomasse con contestuale messa a punto ed equilibratura del sistema di distribuzione

EcoBonus con Detrazioni Fiscali del 65%

Usufruiscono della detrazione del 65% i seguenti interventi:

In base alla macrotipologia restano invariati i limiti massimi detraibili in:

  • Limite di € 30.000 per sostituzione di impianti per la climatizzazione
  • Limite di € 60.000 per installazioni di pannelli solari termici

EcoBonus al 75% per Condomini

Dal 1° Gennaio 2017 al 31 Dicembre 2021 i Condomini e gli Instituti autonomi per le case popolari (ex IACP) possono usufruire di detrazioni fiscali del 75% per lavori di riqualificazione energetica nelle parti comuni degli edifici condominiali.

  • detrazione fiscale del 70% per riqualificazione energetica dell’involucro dell’edificio condominiale con  un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo;
  • detrazione fiscale del 75% per riqualificazione energetica delle parti comuni di edifici condominiali, finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e conseguano almeno la qualità media di cui al Decreto “requisiti minimi” 26/06/15.

Per un ammontare complessivo delle spese non superiore a 40.000 € moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, da ripartire in 10 anni.
Per ottenere le detrazioni, la sussistenza dei requisiti sopra indicati dev’essere asseverata da professionisti abilitati mediante l’APE di cui al Decreto 26/06/15.

Come Usufruire dell’ Ecobonus: La Procedura Burocratica

Per ottenere la detrazioni dovrai raccogliere la seguente documentazione e trasmettere obbligatoriamente le informazioni nel portale Ecobonus 2020 Enea.

  1. Effettua i tuoi acquisti sul nostro sito tramite Bonifico Bancario o Postale riportando i seguenti dati:
    – causale del versamento (rif.art.1,c.347, Legge 296/06 es.m.i.” per la sostituzione con caldaia a condensazione, pompa di calore, sistema ibrido) con data e numero fattura
    – codice fiscale del soggetto che paga
    – codice fiscale o partita iva del beneficiario del pagamento
    Il pagamento con Bonifico è richiesto solo per persone fisiche, enti o soggetti non titolari di reddito d’impresa.
  2. Affidare i lavori ad un installatore abilitato che dovrà rilasciare a fine lavori la Dichiarazione di Conformità prevista dalla legge
  3. Acquisire l’Asseverazione di un tecnico abilitato alla progettazione che attesti la corrispondenza dell’intervento agli specifici requisiti tecnici
  4. Trasmettere la Scheda Descrittiva dell’intervento nel Portale Enea
  5. Nella Dichiarazione dei redditi devono essere riportati i dati richiesti dalla legge per richiedere la detrazione
  6. Conserva la ricevuta o la fattura fiscale che ti invieremo dopo aver confermato il tuo ordine (la causale deve coincidere con quella riportata nel bonifico).
    Puoi inserire la causale all’ interno delle note durante la fase di acquisto nel nostro sito.
  7. Ricevuta del Bonifico e i tutti i documenti relativi alle spese e gli interventi svolti

Comunizazione Interventi Portale ENEA Ecobonus

E’ importante comunicare telematicamente, entro 90 giorni dalla fine lavori, tutti gli interventi realizzati e conclusi nell’anno in corso, utilizzando l’ apposito Portale Enea nella sezione dedicata al Ecobonus 2020.

Durante le fasi di inoltro ti verranno chiesti i seguenti dati:

  1. Registrazione al portale
  2. Accesso al sistema
  3. inserimento dati anagrafici del beneficiario
  4. inserimento dei dati dell’ immobile oggetto dell’ intervento
  5. inserimento dati tecnici relativi agli interventi
  6. Verifica dati
  7. Invio della dichiarazione e stampa

Una voltà trasmessi i dati dal portale Enea nel modello di stampa verranno indicati la data di trasmissione con un codice identificativo CIPD di conferma della trasmissione e inoltre riceverete un email di conferma.

Ulteriori Guide Ufficiali per Approfondimenti: