Idro

Cassette scarico Geberit: risposte alle domande frequenti

Cassette scarico Geberit_ risposte alle domande frequenti

Le cassette scarico Geberit per il wc sono molto diffuse, grazie alla loro riconosciuta e innegabile qualità e affidabilità. 

Su questo tema, ti consigliamo di leggere la nostra guida alle migliori cassette di scarico per il wc

Quando parliamo di Geberit ci riferiamo ad uno dei brand storici del settore, che ha contribuito a rivoluzionare il modo in cui si progettano gli scarichi del wc, puntando molto sulle cassette di scarico a incasso, alle quali abbinare placche di comando Geberit

Detto questo, ogni volta che un cliente ci contatta per ricevere maggiori informazioni prima di acquistare una o più cassette Geberit, le domande più frequenti tendono a ripetersi sempre

Per questo motivo, abbiamo deciso di fare una piccola e rapida guida sulle cassette scarico Geberit, per rispondere proprio alle domande che ci sentiamo rivolgere più spesso e che, in effetti, sono anche molto frequenti sui motori di ricerca e sui forum online. 

Iniziamo.

1. Quanto costano le cassette scarico Geberit?

Come spesso accade quando si parla di costi, la risposta più corretta sarebbe “dipende”, ma risulterebbe molto ambigua e poco esaustiva. 

Quindi, per rispondere in modo più preciso, per quanto possibile, possiamo dire che le cassette scarico Geberit a incasso in vendita sul nostro e-commerce oscillano da un minimo di circa € 110,00 ad un massimo di circa € 270,00, a seconda del modello. 

Ovviamente, ci riferiamo al solo costo del prodotto, al quale vanno aggiunti vari componenti essenziali, oltre a considerare il compenso del professionista che lo installato sul quale, noi, non possiamo esprimerci. 

2. Come funziona una cassetta scarico Geberit?

Rispondere a questa domanda, in realtà, è molto semplice, perché le cassette scarico Geberit presentano le medesime modalità di utilizzo e funzionamento di quelle prodotte da altri brand. 

Si tratta, essenzialmente, di una piccola cisterna (lo sciacquone, per intenderci) che si riempie di acqua, utilizzata per scaricare il wc azionando il pulsante della placca di comando

3. Come si toglie placca Geberit?

Ecco una delle domande più diffuse tra i consumatori, che hanno bisogno di capire come togliere la placca di comando per accedere alla cassetta di scarico a incasso per eventuali interventi di pulizia o manutenzione

Può sembrare un’operazione complicata, ma in realtà è abbastanza semplice. 

Una placca di comando presenta, di solito, un sistema a incastro, che può variare un po’ di modello in modello. 

Le cassette scarico Geberit sono dotate, in genere, di un gancio sulla parte inferiore, quindi è sufficiente spingere un po’ verso l’alto la placca per sganciarla e toglierla.

È importante, in ogni caso, non forzare troppo. Se non viene via, magari il gancio è posizionato in alto o sul lato ed è necessario fare un movimento differente

Una volta tolta la placca accedi alla parte retrostante, che è composta da una griglia di plastica che la regge, a volte agganciata con dei semplici fissaggi in plastica o, più di frequente, con delle viti. 

Dietro la griglia si trova uno sportellino di plastica, tolto il quale si accede alla cassetta di scarico incassata nella parete

4. Quanti litri porta una Geberit?

Per quanto riguarda la capacità della cassetta scarico Geberit, questa cambia in base ai modelli. 

Di solito, il carico massimo delle cassette di risciacquo della Geberit è di 9 litri, ma in media ci si assesta sui 6-7 litri.

Per fortuna, i modelli sono regolabili, e questo ci conduce subito alla prossima domanda.

5. Come si regola lo scarico di una vasca Geberit?

In genere, le cassette di scarico della Geberit presentano un settaggio di default, con la regolazione dei due pulsanti rispettivamente a 6 e 3 litri

Volendo, però, si può cambiare questa impostazione, muovendosi all’interno di un campo di regolazione per il risciacquo lungo di 4,5 / 6 / 7,5 l, e un campo di regolazione per il risciacquo breve di 3–4 l

Come si regola, quindi, lo scarico? 

Per prima cosa, devi togliere la placca e accedere alla cassetta di scarico. Chiudi il rubinetto di ricarica ed estrai la campana (un pezzo cilindrico di plastica), sganciando i vari ganci di plastica che lo tengono ancorato alla struttura. 

Ecco com’è fatta la campana di cui stiamo parlando. 

cassette scarico geberit campana

Sulla campana potrai notare tre indicatori di scarico, di solito 4,5, 6 e 7,5 litri. 

Di solito, come già spiegato prima, lo trovi già settato su 6. Se vuoi cambiare, devi tenere ferma la parte superiore della campana e girare il blocco di plastica dell’indicatore (quella freccia blu che vedi sotto la guarnizione nera al centro), spostandolo verso sinistra o destra, a seconda di quello che desideri. 

Per regolare, invece, il livello dell’acqua all’interno della vasca, devi sganciare il kit del carico dell’acqua, quello che si avvita al rubinetto principale e presenta un piccolo galleggiante

Su questo componente troverai una sorta di vite di plastica, collegata al galleggiante. Girandola, puoi portarlo più in sù, aumentando così il livello dell’acqua, o in giù, diminuendolo.  

Se non sei pratico, puoi affidarti ad un idraulico professionista

Conclusioni

Queste sono le domande più frequenti che ci vengono poste in merito alle cassette di scarico wc della Geberit

Ovviamente, si tratta di indicazioni generiche, che possono variare in base ai modelli installati, ma sono più sufficienti per avere qualche punto di riferimento chiaro e pratico

Per ogni altra informazione, non esitare a contattarci.