Detrazioni Fiscali

Bonus Casa 2020 Enea: Acquista con Detrazione Fiscale del 50%

Bonus Casa 2020 Enea, Detrazione 50% Irpef

In un precedente articolo abbiamo visto come ottenere entro la fine del 2020 le detrazioni fiscali e pagare on iva agevolata per fare acquisti sul nostro sito.
Vediamo adesso gli incentivi per la casa previsti dall’ ultima legge di bilancio 2020 riguardo il cosidetto Bonus Casa 2020 e quale prodotti puoi acquistare portandoli in detrazione.

Bonus Casa, Detrazione 50% Irpef

Il Bonus Casa permette di beneficiare della Detrazione 50% Irpef entro il 31 dicembre 2020.
Rientrano ammesse le spese sostenute per ristrutturazione casa su abitazioni residenziali con un tetto massimo di Euro 96.000,00 per unità immobiliare, sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze, su interventi e lavori finalizzati al risparmio energetico.

Soggetti Beneficiari del Bonus Casa:

Questa detrazione può essere chiesta esclusivamente da:

  1. soggetti privati (persone fisiche) per interventi su edifici ad uso abitativo e relative pertinenze, inclusi i condomini;
  2. Proprietari di casa;
  3. Usufruttuari e coloro che abbiano la disponibilità del bene in base ad un contratto di locazione, locazione finanziaria o comodato;
  4. Familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile con convivenza stabile sussistente fin dall’inizio dei lavori;

Interventi Agevolati aventi diritto alla Detrazione Fiscale del 50%

Gli interventi agevolati sono elencati nell’ art. 3 del D.P.R. 380/01 (Testo Unico edilizia), ovvero:

  1. Manutenzione ordinaria
  2. Manutenzione straordinaria
  3. Restauro e conservazione
  4. Ristrutturazione Edilizia
  5. Interventi relativi alla realizzazione di impianti finalizzati al risparmio energetico e fonti rinnovabili

Per quanto riguarda gli interventi finalizzati al risparmio energetico, l’ Agenzia delle Entrate nella circolare n°57/E del 24 febbraio 1998 indica che le detrazioni spettano per l’ acquisto di:

Tra le spese sostenute è possibile detrarre anche quelle per progettazione, messa a norma di impianti di sicurezza e prestazioni professionali.

Come Usufruire delle Detrazioni: L’ Iter Burocratico

Per ottenere la detrazione 50% Irpef dovrai raccogliere la seguente documentazione e solo per lavori di edilizia per il risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili dovrai trasmettere obbligatoriamente le informazioni nel portale Bonus Casa Enea.

  1. Effettua i tuoi acquisti sul nostro sito tramite Bonifico Bancario o Postale riportando i seguenti dati:
    – causale del versamento (rif. art. 16-bis, c. 1 D.P.R. 917/86 e s.m.i.) con data e numero fattura
    – codice fiscale del soggetto che paga
    – codice fiscale o partita iva del beneficiario del pagamento
  2. Nella Dichiarazione dei redditi devono essere riportati i dati richiesti dalla legge con i dati catastali dell’ immobile sulla quale esegui gli interventi
  3. Conserva la ricevuta o la fattura fiscale che ti invieremo dopo aver confermato il tuo ordine (la causale deve coincidere con quella riportata nel bonifico).
    Puoi inserire la causale all’ interno delle note durante la fase di acquisto nel nostro sito.
  4. Ricevuta del Bonifico e i tutti i documenti relativi alle spese e gli interventi svolti
  5. Solo per Risparmio Energetico e utilizzo fonti rinnovabili hai l’obbligo della comunicazione ENEA

Comunizazione Interventi Portale Bonus Casa Enea

E’ importante comunicare telematicamente, utilizzando l’ apposito Portale Enea nella sezione dedicata al Bonus Casa, tutti gli interventi realizzati e conclusi nell’anno in corso entro 90 giorni da fine lavori.

Durante le fasi di inoltro ti verranno chiesti i seguenti dati:

  1. Registrazione al portale
  2. Accesso al sistema
  3. inserimento dati anagrafici del beneficiario
  4. inserimento dei dati dell’ immobile oggetto dell’ intervento
  5. inserimento dati tecnici relativi agli interventi
  6. Verifica dati
  7. Invio della dichiarazione e stampa

Una voltà trasmessi i dati dal portale Enea nel modello di stampa verranno indicati la data di trasmissione con un codice identificativo CIPD di conferma della trasmissione e inoltre riceverete un email di conferma.

Ulteriori Guide Ufficiali per Approfondimenti: